La meringa è formata semplicemente da due ingredienti: l’albume e lo zucchero. Due soli ingredienti che formano un connubio perfetto. Si è capito che adoro le meringhe?
Come per una coppietta però…la meringa ha due protagonisti ma parecchi accorgimenti a cui fare attenzione.
- Gli albumi devono essere a temperatura ambiente (se avete un termometro da cucina, scaldate gli albumi in una pentolina fino ad arrivare a 40° e poi montateli con lo zucchero)
- Non ci devono essere tracce di tuorlo negli albumi
- La ciotola e le fruste usate devono essere ben sgrassate e asciutte
Ingredienti (meringa francese ovvero la meringa classica cotta in forno):
Per una meringa adatta a mantenere una decorazione o un colorante:
- albume 100g
- zucchero a velo 200g
Per una meringa leggera ma più morbida e più difficile da lavorare e asciugare:
- albume 100g
- zucchero semolato 200g
Per una meringa più leggera, stabile e croccante:
- albume 100g
- zucchero semolato 100g
- zucchero a velo 100g
Procedimento per tutti i tipi di zucchero:
- iniziare a montare gli albumi e quando iniziano a schiumare e a salire aggiungere lo zucchero in due volte, fino a quando non si otterrà un composto lucido e stabile e sollevando la frusta si formerà una punta.
- se desiderate colorare le meringhe potete farlo mentre montate gli albumi oppure per un effetto variegato con uno stuzzicadenti fare delle strisce nella sac a poche quindi inserire la meringa all’interno e formare le meringhe della forma desiderata.
- la cottura avviene in forno a 80-85 °C per circa 3 ore con lo sportello leggermente aperto.
Questa carinissima famigliola di meringhe è fatta con solo zucchero a velo, colorate di un leggero verde con colorante in gel, decorata con stelline di zucchero e gli occhietti disegnati con un pennarello alimentare nero.